Medicina di genere e psoriasi: revisione e aggiornamenti
Cassano N., Colombo D., Bellia G., Vena G. A.
Lo studio delle differenze di genere sta riscuotendo sempre maggiore interesse in molti campi della medicina, inclusa la dermatologia. I dati disponibili sulla medicina di genere applicata alla dermatologia sono tuttavia scarsi, e ciĆ² riguarda anche malattie cutanee molto frequenti, come la psoriasi. Un'attenta analisi della letteratura sull'argomento sembra comunque indicare che ci possano essere alcune differenze tra uomini e donne in riferimento a vari aspetti della psoriasi, come, ad esempio, l'etĆ di esordio, la severitĆ della patologia, l'utilizzo di risorse mediche, l'aderenza al trattamento e la qualitĆ della vita. Recenti evidenze suggeriscono inoltre l'esistenza di differenze di genere anche per alcune caratteristiche cliniche ed epidemiologiche dell'artrite psoriasica.
Lo studio delle differenze di genere sta riscuotendo sempre maggiore interesse in molti campi della medicina, inclusa la dermatologia. I dati disponibili sulla medicina di genere applicata alla dermatologia sono tuttavia scarsi, e ciĆ² riguarda anche malattie cutanee molto frequenti, come la psoriasi. Un'attenta analisi della letteratura sull'argomento sembra comunque indicare che ci possano essere alcune differenze tra uomini e donne in riferimento a vari aspetti della psoriasi, come, ad esempio, l'etĆ di esordio, la severitĆ della patologia, l'utilizzo di risorse mediche, l'aderenza al trattamento e la qualitĆ della vita. Recenti evidenze suggeriscono inoltre l'esistenza di differenze di genere anche per alcune caratteristiche cliniche ed epidemiologiche dell'artrite psoriasica.
Articoli e Commenti