Carcinoma Basocellulare - Aspetti clinici e dermatoscopici.


Attenzione questo articolo contiene foto che possono essere ritenute scioccanti per un pubblico non medico. Pertanto tutte le foto sono state oscurate.
Se sei un professionista medico clicca qui per attivare le foto

Dott. S. La Greca, Dott.ssa M. C. Gioia, Dott. M. Manusia
Resp. Serv. Dermat. Az. Osp. Garibaldi, Serv. di Dermatoscopia C.C. di Oncologia, Resp. Serv. di Istopatologia Az. Osp. Garibaldi


EPIDEMIOLOGIAIL CCB E' IL PIU' FREQUENTE DI TUTTI I CARCINOMI CUTANEI (43%) .
LE STATISTICHE, IN LETTERATURA,DOCUMENTANO UN COSTANTE INCREMENTO DI QUESTO TUMORE NELLA RAZZA CAUCASICA; NEGLI ULTIMI 10 ANNI OLTRE IL 200% , CON UNA INCIDENZA DI 200 CASI SU 100 MILA ABITANTI . IN AUSTRALIA L'INCIDENZA DEL CCB SULLA POPOLAZIONE E' DEL 2% . LA PREVALENZA NELLO STATO AUSTRALIANO DEL QUENNSLAND ARRIVA AL 4% CIRCA DEI SOGGETTI DI ETA' COMPRESA TRA 20 E 70 ANNI .
INCURIOSITI DAI DATI DELLA LETTERATURA ABBIAMO EFFETTUATO UNA INDAGINE,CONSTATANDO CHE IL NUMERO DI PAZIENTI OPERATI PRESSO IL SERVIZIO DI DERMATOLOGIA DELL'OSPED. GARIBALDI DI CATANIA,CON DIAGOSI DI CCB ACCERTATA ISTOLOGICAMENTE SUI PRIMI 4333 ACCESSI ALLA STRUTTURA AMBULATORIALE NELL'ANNO 2002 ,E' STATO DI 52 UNITA', PARI AD UNA INCIDENZA DELL 1. 2%



CANCEROGENESI
  • IL CCB ORIGINA DA CHERATINOCITI PLURIPOTENTI IMMATURI OD INCOMPLETAMENTE DIFFERENZIATI , DI ORIGINE EPIDERMICA O ANNESSIALE
  • IL FENOMENO E' SOSTANZIALMENTE CORRELATO AGLI UV ; IL 90% DEI CCB SI SVILUPPANO NELLE REGIONI FOTOESPOSTE. CCB SUPERFICIALI SONO FREQUENTI AL TRONCO
  • STUDI EPIDEMIOLOGICI SOSTENGONO IL RUOLO DEGLI UV QUALE FATTORE INIZIANTE IL PROCESSO CARCINOGENETICO, PER FOTOMUTAGENESI, CON UN PERIODO DI LATENZA INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA DOSE RICEVUTA:
  • UV RICREAZIONALI
  • LATITUDINE
  • ENERGIA RICEVUTA.
SCEMATICAMENTE SI POSSONO STINGUERE QUATTRO TAPPE PRINCIPALI CHE CARATT ERIZZANO LA TRASFORMAZIONE DI UN CHERATINOCITA DA UNA CONDIZIONE DI” NORMALITA”,AD UNO STATO DEFINITO “CANCEROSO”
  • L'INIZIAZIONE :ESPOSIZIONE LIMITATA AL FATTORE CANCEROGENO;E' IRREVERSIBILE
  • LA PROMOZIONE:FASE DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE PROMOSSA DA RIPETUTE ESPOSIZIONI A FATTORI CANCEROGENI.
  • LA CONVERSIONE PREMALIGNA:FASE DELLA INSTABILITA' GENETICA
  • LA CONVERSIONE MALIGNA LEGATA AL L'AZIONE DI DIVERSI GENI MUTAGENI INDUCENTI ANOMALIE GENETICHE. QUESTA ULTIMA TAPPA E' IRREVERSIBILE.
LA PROGRESSIONE DELLA NEOPLASIA E' STRETTAMENTE DIPENDENTE DALLA "POTENZIALITA' DI CAMPO". PROTEINA PINCH DELLO STROMA ?

FATTORI INDIVIDUATI DI PREDISPOSIZIONE GENETICA
  • MUTAZIONI EREDITARIE:
  • XERODERMA PIGMENTOSO: DNA REPAIR;
  • SINDROME DEGLI AMARTOMI MULTIPLI: GENE PATCHED;
  • SINDROME DI TORRE – MUIR: GENE MSH 2;
  • SINDROME DI COWDEN: GENE MMAC 1.
ALCUNE DI QUESTE ANOMALIE SONO STATE RISCONTRATE ANCHE NEI CASI SPORADICI


FATTORI DI INDUZIONE
  • RADIAZIONI X
  • USTIONI PREGRESSE
  • INFIAMMAZIONI E STATI IRRITATIVI CRONICI, CICATRICI
  • IMMUNO DEPRESSIONE CELLULARE ED UMORALE
  • INFEZIONI VIRALI (PROTEINA E6 DEGLI HPV)
  • INQUINAMENTO ATMOSFERICO (PM10)
  • INQUINAMENTO CHIMICO
IL 40% DELLE MUTAZIONI INDOTTE SU P53 E PTCH AVVENGONO PREVALENTEMENTE PER TRANSIZIONE (C-T, CC-TT ) E PER PERDITA DI ETEROZIGOSI (LOH) DI 9q22 PER LOCI DI PTCH.
GENE SOPPRESSORE P53 “GUARDIANO DEL GENOMA” .REGOLA LA FASE G1/S DEL CICLO CELLULARE.TRIGGER DELL'APOPTOSI. STIMOLA LA PRODUZIONE DEL P21,IL QUALE INIBISCE LA CDK.
PERDITE CROMOSOMICHE NEL BRACCIO LUNGO DEL CROMASOMA 9, NEL CCB E NEI CROMOSOMI 17, 13, 9, 3.
MODIFICAZIONI IN ONCOGENI: K-RAS,H-RAS, N-RAS,I QUALI CODIFICANO PER FATTORI DI CRESCITA, RECETTORI DI QUESTI , SECONDI MESSAGERI E FATTORI TRASCRIZIONALI, MODULANTI L'ESPRESSIONE DI NUMEROSI GENI.
METASTAGENI:CODIFICANO PER LA SINTESI DI PROTEASI RECETTORI ENDOTELIALI E PROTEINE DI ADERENZA.
L' ESORDIO DELLE LESIONI E' TALVOLTA POCO CARATTERIZZATO E SPESSO NON CONSENTE UNA DIAGNOSI CLINICA D'AMBLE'E.
IL RICORSO ALLA DERMATOSCOPIA O, IN MANCANZA DI SPECIFICITA' LA BIOPSIA INCISIONALE O ESCISSIONALE DELLE LESIONI SOSPETTE E' IL CORRETTO APPROCCIO ALLA DIAGNOSI ED AL TRATTAMENTO ADEGUATO

ANOMALIE GENETICHE RESPONSABILI DELLA TRASFORMAZIONE CELLULARE
  • GLI UV DETERMINANO NELLE ”SUMBURN CELL”, MODIFICAZIONI PER TRANSIZIONE,TRANSVERSIONE E DELEZIONE.
  • SONO STATE INDIVIDUATE DIFFERENTI MUTAZIONI GENICHE IN FUNZIONE DEL TIPO ISTOPATOLOGICO DI CC.
  • NON E' STATA DOCUMENTATA UNA CORRELAZIONE DEFINITA, TRA ENTITA' DELLA MUTAZIONE GENICA ED IL GRADO DI DISPLASIA.
  • E' ANCHE PROBABILE CHE IN RAZZE DIVERSE AVVENGONO MUTAZIONI DIVERSE (BASSET).
VARIANTI CLINICHE
  • CB SUPERFICIALE: SI CARATTERIZZA PER L'INSORGENZA NEI GIOVANI, L' ASSENZA DI TENDENZA ALL'INFILTRAZIONE E PER LA MULTICENTRICITA'. I NIDI DI CELLULE SI CONGIUNGONO IN TRIDIMENSIONALITA'. FREQUENTE AL TRONCO , SI DISTINGUE UNA FORMA PAGETOIDE ED UNA ERITEMATOSA.
  • CB PIANO: CON ORLETTO PERLACEO, O CON VARIANTE PIANO CICATRIZIALE
  • CB NODULARE: A PICCOLE PAPULE TRASLUCIDE O NODULI A CUPOLA CON DEPRESSIONE CENTRALE.
  • CB ULCERATIVO: INSORGENZA D' EMBLE'E. PIANO O NODULARE ULCERATO. UNCUS RODENS.
  • CB MORFEIFORME: VERI “AB INIZIO” O SCLEROSI ACQUISITA.
  • CB PIGMENTATO
  • CB FIBROEPITELIALE
FORME RARE
  • ESOFITICA E GIGANTE
  • PORO GIGANTE
  • ANGIOMATOSA
  • LIPOMATOSA
  • IPERCHERATOSICA
  • A DIFFERENZIAMENTO SEBACEO
VARIANTI ISTOLOGICHE
  • INDIFFERENZIATO
  • DIFFERENZIATO:CHERATINIZZANTE,GHIANDOLARE;
  • METATIPICO
  • ACANTOLITICO.
FREQUENTE L'ASSOCIAZIONE CON ELASTOSI ATTINICA

CCB E SINDROMI ASSOCIATE
  • SINDROME DEGLI AMARTOMI BASOCELLULARI;
  • AMARTOMA BASOCELLULARE LINEARE;
  • SINDROME DI BAZEX E DUPRE';
  • SINDROME DI TORRE-MUIR;
  • AMARTOMA SEBACEO DI JADASSOHN;
  • TUMORE FIBRO EPITELIALE DI PINKUS;


ASPETTI DERMATOSCOPICI
L'ESAME DERMATOSCOPICO, DI REGOLA, VIENE EFFETTUATO PER LE LESIONI PIGMENTATE; E' INVALSO , PERO' , IL CRITERIO DI OSSERVARE SIA LE LESIONI CUTANEE PIGMENTATE CHE NON.
SI E' COSI' GIUNTI A CARATTERIZZARE I CBC PER ASPETTI DERMATOSCOPICI CHE VENGONO DEFINITI PATOGNOMONICI O DI RISCONTRO OCCASIONALE.

STRUTTURE VASCOLARI
E' IMPORTANTE CHE DURANTE L'ESAME DERMATOSCOPICO SI PROVI A RIDURRE LA PRESSIONE SULLE LESIONI. SI POTRANNO COSI' APPREZZARE:
  • VASI ARBORIZZATI
  • VASI A FORCINA FREQUENTI NEL CCS
  • VASI PUNTIFORMI
AGGREGATI DI CELLULE BASALOIDI E MELANOFAGI NEL DERMA PAPILLARE:
  • AREE A FOGLIA D'ACERO
  • AREE A RUOTA DI CARRO
  • ISOLATE AREE GRIGIO/BLU
  • GLOBULI GRIGIO BLU MULTIPLI
Ulcerazioni PATTERNS DERMATOSCOPICI:
  • PATTERN POLIMORFO
  • PATTERN GLOBULARE
  • PATTERN OMOGENEO
  • PATTERN ASPECIFICO
  • POSSIBILE ASPETTO A VELO.


CASO 1 
Cognome: A.
Nome: A.
Nato/a il:1954
Sesso: M
Sede: regione naso geniena
Diagnosi : CCB



CASO 2
Cognome: B.
Nome: M.L.
Nato/a:1937
Sesso: W
Sede: fronte
Diagnosi: CCB pigmentato



CASO 3
Cognome: B.
Nome: W.
Nato/a il:1930
Sesso: W
Sede: torace, destro
Diagnosi: CCB



CASO 4
Cognome: C.
Nome: A.
Nato/a il: 1936
Sesso: M
Sede: naso
Diagnosi: CCB PIGMENTATO



CASO 5
Cognome: C.
Nome: E.
Nato/a il: 1928
Sesso: M
Sede: dorso della mano sinistra
Diagnosi: CCB



CASO 6
Cognome: Z.
Nome: A.
Nato/a il:1939
Sesso: W
Sede: guancia destra
Diagnosi: CCB



CASO 7
Cognome: T.
Nome: R.
Nato/a il: 1946
Sesso: W
Sede: paravertebrale, lombare, destra
Diagnosi: CCB PIGMENTATO



CASO 8
Cognome: S.
Nome: M.
Nato/a il:1930
Sesso: M
Sede: guancia destra
Diagnosi: CCB



CASO 9
Cognome: S.
Nome: G.
Nato/a il: 1948
Sesso: M
Sede: lato sup. sx della schiena
Diagnosi: CCB



CASO 10
Cognome: S.
Nome: G.na
Nato/a il: 1967
Sesso: W
Sede: torace sinistro
Diagnosi: CCB



CASO 11
Cognome: S.
Nome: D.
Nato/a il: 1931
Sesso: M
sede: torace sinistro
Diagnosi: CCB



CASO 12
Cognome: R.
Nome: R.
Nato/a il: 1921
Sesso: W
Sede: torace sinistro
Diagnosi: CCB



CASO 13
Cognome: R.
Nome: C.
Nato/a il: 1950
Sesso: W
Sede: braccio destro
Diagnosi: CCB PIGMENTATO



CASO 14
Cognome: R.
Nome: A.
Nato/a il: 1917
Sesso: W
Sede: lato dx faccia e collo
Diagnosi: CCB



CASO 15
Cognome: P.
Nome: O.
Nato/a il: 1948
Sesso: M
Sede: lato dx faccia e collo
Diagnosi: CCB NODULARE



CASO 16
Cognome: P.
Nome: A.
Nato/a il:1973
Sesso: M
Sede: torace sinistro
Diagnosi: CCB



CASO 17
Cognome: N.
Nome: G.
Nato/a il:1931
Sesso: M
Sede: torace sinistro
Diagnosi: CCB A CELLULE FUSATE



CASO 18
Cognome: M.
Nome: M.
Nato/a il: 1926
Sesso: W
Sede: gamba sinistra
Diagnosi: CCB IN SITU



CASO 19
Cognome: M.
Nome: A.
Nato/a il: 1934
Sesso: M
Sede: lato sx della faccia e collo
Diagnosi: CCB ULCERATO



CASO 20
Cognome: C.
Nome: M.
Nato/a il: 1915
Sesso: W
Sede: parte sup. dx schiena
Diagnosi: CCB



CASO 21
Cognome: La P.
Nome: F.
Nato/a il: 1924
Sesso: M
Sede: paravertebrale, toracica, destra
Diagnosi: CCB PIGMENTATO



Altre Immagini









Powered by Blogger.